Come può essere trattata la prostatite? | SIF Magazine

index.html - {keywords1}- Le prime terapie adottate sono in genere farmacologiche e puntano al contenimento dei sintomi. Tra questi farmaci, vi sono gli inibitori della 5 ...


vai a SIF Argomenti Dipendenze patologiche Farmacologia oncologica Infiammazione e Dolore Interazioni farmacologiche Malattie a base immunitaria Malattie cardiocircolatorie e metaboliche Malattie del sistema nervoso Malattie infettive e vaccini Malattie rare e farmaci orfani Obesità, Sindrome metabolica e Disordini alimentari Patologie gastrointestinali Pediatria e invecchiamento Farmaci e gravidanza Patologie oculari Farmaci di origine naturale Come funzionano i farmaci Malattie del sistema respiratorio Aspetti generali della farmacologia Patologie renali, urogenitali e sessuali Covid-19 TUTTI GLI ARTICOLI Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo Cerca g Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo Argomenti Dipendenze patologiche Farmacologia oncologica Infiammazione e Dolore Interazioni farmacologiche Malattie a base immunitaria Malattie cardiocircolatorie e metaboliche Malattie del sistema nervoso Malattie infettive e vaccini Malattie rare e farmaci orfani Obesità, Sindrome metabolica e Disordini alimentari Patologie gastrointestinali Pediatria e invecchiamento Farmaci e gravidanza Patologie oculari Farmaci di origine naturale Come funzionano i farmaci Malattie del sistema respiratorio Aspetti generali della farmacologia Patologie renali, urogenitali e sessuali Covid-19 TUTTI GLI ARTICOLI Cerca in SIF Magazine Home Patologie renali, urogenitali e sessuali Che farmaci usare nella prostatite?

Patologie renali, urogenitali e sessuali

Che farmaci usare nella prostatite?

di Gloria Ravegnini

11 gennaio 2024

Home Patologie renali, urogenitali e sessuali Che farmaci usare nella prostatite? autore

Gloria Ravegnini

Ricerctrice a tempo determinato presso il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, Università di Bologna. I suo temi di interesse scientifico sono la Farmacogenetica e la Farmacogenomica in oncologia.

leggi gli articoli Articoli correlati Curare il tumore della prostata: obiettivo possibile? di Stefania Crucitta Antibiotici: come e quando usarli di Redazione Sif Magazine Importanza della diagnosi e della terapia per le infezioni urinarie di Gloria Ravegnini La prostatite è un’infezione molto comune che colpisce circa un terzo dei maschi italiani. Tuttavia, in molti casi non viene diagnosticata e spesso è difficile da curare. Ecco alcune informazioni essenziali sui farmaci utilizzabili in questi casi.

Che cos’è la prostatite?

Con il termine prostatite si indica un processo infiammatorio a carico della prostata e dei tessuti circostanti. È una condizione clinica tipica della fascia di età tra i 20 e i 50 anni ed è molto frequente. Si stima infatti che riguardi dal 30% al 50% degli uomini. Le prostatiti vengono classificate in: batterica e abatterica (cioè causata da eventi diversi dai batteri).

Quali sono le cause più comuni?

Il primo tipo, come suggerisce il nome, è dovuto ad un’ infezione batterica a carico della ghiandola prostatica. La forma abatterica , chiamata anche sindrome dolorosa pelvica cronica, è causata da situazioni come stress , ansia , traumi o sforzi, assunzione di alcolici , alimentazione sregolata .

Trattamento delle forme batteriche

Per la prostatite batterica il trattamento è basato sull’impiego di antibiotici come ofloxacina, ciprofloxacina , levofloxacina e norfloxacina con lo scopo di eliminare l’infezione ed evitare che diventi cronica (più difficile da curare). Il trattamento può anche comprendere l’uso di antidolorifici o antinfiammatori , per alleviare i fastidi dei principali sintomi.

Quanto deve durare il trattamento antibiotico?

Il trattamento deve continuare spesso per diverse settimane. E’ importante non interrompere il trattamento antibiotico alla scomparsa dei primi sintomi. La regressione dei sintomi, infatti, non significa aver eliminato l’infezione e un'interruzione precoce può esporre a ricadute e cronicizzazione della prostatite .

Quale trattamento, invece, delle forme abatteriche?

Le forme abatteriche sono più difficili da curare e gli approcci terapeutici possono essere diversi. Tra questi, ci sono approcci non-farmacologici, come cambiare la dieta e i massaggi prostatici e farmacologici che includono diverse classi di farmaci.

Quali sono i farmaci più frequentemente usati nelle prostatiti abatteriche?

Di norma, in questi casi, possono essere usati gli antidolorifici (ad esempio, ibuprofene e naprossene ) assunti per bocca e i glucocorticoidi sotto forma di pomata, somministrati per via anale , il cui scopo è quello di sfiammare la prostata e il retto (l’ultimo tratto dell’intestino).

Oltre agli antiinfiammatori, ci sono anche altri tipi di farmaci utili nelle prostatiti abatteriche?

Si, talvolta sono utili farmaci come alfuzosina , doxazosina e tamsulosina della classe degli alfa-bloccanti . Questi farmaci, somministrati per bocca, rilassano la prostata mediante la riduzione dell’attività di alcuni neuroni localizzati nella muscolatura liscia . Questa azione, tra l’altro, favorisce la minzione e, a questo scopo, sono spesso utilizzati nel caso di ipertrofia prostatica benigna . Infine, in taluni casi in cui stress e ansia hanno un peso importante, per agevolare la guarigione sono presi in considerazione anche gli ansiolitici e gli antidepressivi .

Gloria Ravegnini

Ricerctrice a tempo determinato presso il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, Università di Bologna. I suo temi di interesse scientifico sono la Farmacogenetica e la Farmacogenomica in oncologia.

leggi gli articoli Ti è piaciuto l'articolo? Condividi

Potrebbero interessarti

15 agosto 2024

Riso rosso fermentato e allarme intossicazioni: facciamo chiarezza!

Il riso rosso fermentato è diventato molto popolare come alternativa ai farmaci per la riduzione dei livelli di colesterolo. Tuttavia, recenti casi di intossicazi

Antonella Di Sotto

8 agosto 2024

Integratori a base vegetale e fotosensibilità: cosa sapere prima di esporsi al sole

L’uso degli integratori alimentari a base vegetale è molto popolare anche durante l’estate, ma attenzione al sole! Alcuni di questi prodotti possono causare fotos

Silvia Di Giacomo

3 febbraio 2022

Farmaci di origine naturale

Dispositivi medici per la salute: non solo cerotti e mascherine ma anche sostanze naturali

Quando si parla di dispositivi medici, in genere, si intendono gli strumenti, le apparecchiature, i software, i reagenti o altri prodotti, impiegati a scopo di di

Carla Ghelardini

2 marzo 2023

Interazioni farmacologiche | Come funzionano i farmaci

Reazioni avverse dei Farmaci: ci sono, le conosciamo ma non dobbiamo temerle

Gli effetti di un farmaco si distinguono in effetto terapeutico, ovvero l’effetto che vogliamo ottenere dal farmaco per curare una determinata patologia e effetto

Agnese Graziosi

Dallo stesso autore

25 agosto 2022

Pediatria e invecchiamento

La disfunzione erettile: quando i farmaci fanno la differenza?

Secondo gli ultimi dati AIFA, le vendite ufficiali di farmaci dedicati alla disfunzione erettile, ammontano a più di 200 milioni di euro, collocandoli tra i quell

Gloria Ravegnini

10 agosto 2023

Aspartame possibile cancerogeno. Cosa significa veramente? Dobbiamo preoccuparci?

Si sente spesso parlare di aspartame e della possibilità che il suo consumo non sia sicuro. Ora, il report rilasciato dall’OMS colloca l’aspartame nella lista dei

Gloria Ravegnini

23 settembre 2022

Malattie infettive e vaccini | Covid-19

Armi aggiornate contro SARS-CoV-2: i primi vaccini contro omicron

L’agenzia europea del farmaco e l’AIFA hanno approvato i vaccini aggiornati contro omicron per combattere più efficacemente il SARS-CoV-2. Sono vaccini proposti p

Giuseppe Nocentini e Gloria Ravegnini

2 novembre 2023

Aspetti generali della farmacologia

Paracetamolo: un farmaco di largo impiego ma da usare con molta attenzione!

Il paracetamolo è un farmaco noto da tanto tempo e ampiamente usato anche senza prescrizione medica ma che si colloca ai primi posti per sovradosaggio e conseguen

Gloria Ravegnini
Seguici su: Contatti Via Giovanni Pascoli, 3
20129 Milano - Italy
t: +39 02 29520311
f: +39 02 700590939
[email protected] Ufficio stampa [email protected] Iscritta Registro Persone Giuridiche
Prefettura di Milano n.467, p.722, vol.2°
Riconosciuta con D.M. del MURST del 02.01.1996 Affiliata IUPHAR, EPHAR, EACPT, FISBi,FISV,FISM Codice Fiscale: 97053420150 Partita IVA: 11453180157 Certificazione:
ISO 9001:2015 Disclaimer Il contenuto di questo sito è da intendersi come a scopo puramente informativo.
La Società Italiana di Farmacologia (SIF) non accetta alcuna responsabilità riguardo a possibili errori,dimenticanze o cattive interpretazioni presenti in queste pagine o in quelle cui si fa riferimento (link).

Scopri di più Tutti gli articoli Video Interviste Autori Pillole di salute Chi siamo


Vestibulum venenatis

Fermentum nibh augue praesent a lacus at urna congue rutrum.

Etiam posuere

Praesent scelerisque

Vivamus fermentum nibh in augue praesent urna congue rutrum.

Etiam posuere

Donec dictum metus

Vivamus fermentum nibh in augue praesent urna congue rutrum.

Etiam posuere

Mauris vulputate dolor

Rutrum fermentum nibh in augue praesent urna congue rutrum.

Etiam posuere