Prostata, nuove prospettive di cura I caposaldi farmacologici fino ad oggi a disposizione dei pazienti comprendono tre grandi categorie: gli alfa bloccanti (silodosina, tamsulosina ...
Prostata ingrossata: sintomi, pericoli, cura e dieta Esistono dei farmaci specifici che possono aiutare ad alleviare i sintomi della compressione uretrale, ma, se l'ipertrofia è tale da provocare un'ostruzione ...
index.html - {keywords1}- Le prime terapie adottate sono in genere farmacologiche e puntano al contenimento dei sintomi. Tra questi farmaci, vi sono gli inibitori della 5 ...
Menu Video App Forum Entra Diventare Infermiere Diventare Infermiere Orientamento Studi Corso di Laurea Infermieristica Percorso di Studi Università Professione Infermiere Sedi Università Test di Ammissione Che cos'è il test Preparazione Consigli e Astuzie Testi consigliati Testimonianze Studenti Studenti Studiare all'Università Immatricolazione Piano didattico e CFU Erasmus e formazione estera Esame di Stato Tirocini didattici e Tirocini Clinici Tesi di laurea Tesi di Laurea, Relatore e Correlatore Idee per una tesi originale Banche dati Tesi Risorse studenti Dispense e Piani Assistenziali Patologia Standard in sanità Scale di valutazione Procedure Presidi Consenso Informato Indagini Diagnostiche Cartella Clinica Istruzioni Operative Abbigliamento & Ausili Calcolo dose Servizi per gli studenti Consigli utili per gli esami Borse di studio e borse lavoro Prestiti Universitari Compilare un Curriculum Vitae Viaggi Vita studente Biblioteche Associazioni Studentesche Attività sportive Dove alloggiare Testimonianze Infermieri Infermieri La professione Professione Infermiere Teorie del nursing Assicurazioni FNOPI Leggi e Normative Formazione Cosa sono gli ECM Master Laurea Magistrale Dottorato Eventi FAD ECM HECM Lavoro Infermiere Impiego Pubblico Impiego nel Privato Coordinatore Dirigente Direttore Socio Sanitario Lavorare all'estero Organizzazioni Umanitarie Associazioni di Volontariato Sindacati Pediatrico Militari Polizia Dossier Salute Ictus Stomia Fais Wound Care Diabete Dolore Burnout Incontinenza Resp. Professionale Contratto di lavoro Ospedalità privata Emergenza Urgenza COVID-19 Risorse Infermieri Utility Pillole di Inglese Compatibilità farmaci Calcolo dose Tecnologie & Sanità Consigli alimentari Libri arte cultura Presidi Abbigliamento & Ausili Parametri vitali Farmaci Concorsi Avviso Pubblico Mobilità News concorsi Annunci di lavoro Annunci di lavoro estero Attualità Dalla Redazione In pillole Testimonianze Editoriale Specializzazioni Specializzazioni Diabete Emergenza Urgenza Infermiere in Emergenza Infermiere in Rianimazione Infermiere in Emodinamica Stomia Infermiere Stomaterapista Wound Care Infermiere Wound care Management Dirigente Direttore Socio Sanitario Coordinatore Ricerca Salute Mentale Infermiere Psichiatria Formazione Laurea Magistrale Dottorato di Ricerca Master e altra formazione Infermiere Forense Tesi Libera Professione Libera Professione Diventare LP Aprire la partita iva Gestione Contabile Assicurarsi Sportello libero professionista Enpapi Gestione Principale Gestione Separata Che cos'è l'Enpapi Agevolazioni Lavorare come LP Una tipica giornata da LP Aprire uno studio infermieristico Prospettive future Strategie commerciali Consigli Testimonianze Risorse Teorie del Nursing Formazione ECM Eventi Dossier Diabete Stomia Wound Care Ostetriche Ostetriche Professione Gravidanza Parto Ginecologia OSS OSS Operatore Socio Sanitario L'infermiere e l'Oss Chi è l’Operatore socio Sanitario Diventare Oss Tirocinio all'estero L’Operatore Socio Sanitario Specializzato Tesina Lavorare come OSS Impiego nel pubblico Sindacati Impiego nel privato Aiuto alle famiglie e agli anziani Testimonianze Stipendio OSS Europa Dossier Responsabilità Professionale Contratto di lavoro Diabete Attualità Risorse & Utility Testi consigliati Parametri vitali Associazioni di categoria Tecniche Assistenziali Abbigliamento & Ausili Concorsi Avviso Pubblico Mobilità Annunci di lavoro Italia
Nurse24.it
Cerca Video App SEGUI Facebook Twitter Linkedin Google+ Instagram Youtube Forum Il mio conto Entra Diventare Infermiere Studenti Infermieri Specializzazioni Libera Professione OSS Orientamento Studi Corso di Laurea Infermieristica Percorso di Studi Università Professione Infermiere Sedi Università Test di Ammissione Che cos'è il test Preparazione Consigli e Astuzie Testi consigliati Testimonianze News Notizie regionali Forum Autori Video Studiare all'Università Immatricolazione Piano didattico e CFU Erasmus e formazione estera Esame di Stato Tirocini didattici e Tirocini Clinici Tesi di laurea Tesi di Laurea, Relatore e Correlatore Idee per una tesi originale Banche dati Tesi Risorse studenti Dispense e Piani Assistenziali Patologia Standard in sanità Scale di valutazione Procedure Presidi Consenso Informato Indagini Diagnostiche Cartella Clinica Istruzioni Operative Abbigliamento & Ausili Calcolo dose Servizi per gli studenti Consigli utili per gli esami Borse di studio e borse lavoro Prestiti Universitari Compilare un Curriculum Vitae Viaggi Vita studente Biblioteche Associazioni Studentesche Attività sportive Dove alloggiare Testimonianze News Notizie regionali Forum Autori Video La professione Professione Infermiere Teorie del nursing Assicurazioni FNOPI Leggi e Normative Formazione Cosa sono gli ECM Master Laurea Magistrale Dottorato Eventi FAD ECM HECM Lavoro Infermiere Impiego Pubblico Impiego nel Privato Coordinatore Dirigente Direttore Socio Sanitario Lavorare all'estero Organizzazioni Umanitarie Associazioni di Volontariato Sindacati Pediatrico Militari Polizia Dossier Salute Ictus Stomia Wound Care Diabete Dolore Burnout Incontinenza Resp. Professionale Contratto di lavoro Ospedalità privata Emergenza Urgenza COVID-19 Risorse Infermieri Utility Pillole di Inglese Compatibilità farmaci Calcolo dose Tecnologie & Sanità Consigli alimentari Libri arte cultura Presidi Abbigliamento & Ausili Parametri vitali Farmaci Concorsi Avviso Pubblico Mobilità News concorsi Annunci di lavoro Annunci di lavoro estero Attualità Dalla Redazione In pillole Testimonianze Editoriale News Notizie regionali Forum Autori Video Diabete Emergenza Urgenza Infermiere in Emergenza Infermiere in Rianimazione Infermiere in Emodinamica Stomia Infermiere Stomaterapista Wound Care Infermiere Wound care Management Dirigente Direttore Socio Sanitario Coordinatore Ricerca Salute Mentale Infermiere Psichiatria Formazione Laurea Magistrale Dottorato di Ricerca Master e altra formazione Infermiere Forense Tesi Area Clinica Infermiere Terapia Antalgica e Hospice Infermiere di famiglia Infermiere Case Manager Infermiere di Emodialisi Infermiere in Sala operatoria Infermiere Cure Domiciliari Infermiere di Telemedicina Infermiere terapie olistiche Genetic nurse Infermiere in oncologia Infermiere in Cardiologia Infermiere in Chirurgia News Notizie regionali Forum Autori Video Diventare LP Aprire la partita iva Gestione Contabile Assicurarsi Sportello libero professionista Enpapi Gestione Principale Gestione Separata Che cos'è l'Enpapi Agevolazioni Lavorare come LP Una tipica giornata da LP Aprire uno studio infermieristico Prospettive future Strategie commerciali Consigli Testimonianze Risorse Teorie del Nursing Formazione ECM Eventi Dossier Diabete Stomia Wound Care News Notizie regionali Forum Autori Video Operatore Socio Sanitario L'infermiere e l'Oss Chi è l’Operatore socio Sanitario Diventare Oss Tirocinio all'estero L’Operatore Socio Sanitario Specializzato Tesina Lavorare come OSS Impiego nel pubblico Sindacati Impiego nel privato Aiuto alle famiglie e agli anziani Testimonianze Stipendio OSS Europa Dossier Responsabilità Professionale Contratto di lavoro Diabete Attualità Risorse & Utility Testi consigliati Parametri vitali Associazioni di categoria Tecniche Assistenziali Abbigliamento & Ausili Concorsi Avviso Pubblico Mobilità Annunci di lavoro Italia News Notizie regionali Forum Autori Video Home Infermieri Dossier Salute
Patologia
Prostatite: dalle cause al trattamento dell’infiammazione
Pubblicato il 30.06.19 di Domenica Servidio Aggiornato il 26.06.19
Condividi Via Email Condividi Via Facebook Condividi Via Twitter Condividi Via WhatsApp Condividi Via Linkedin Condividi Via Pinterest Commenta More share Condividi Via Pinterest Condividi Via Youtube Condividi Via Linkedin
La prostatite è un'infiammazione della prostata che coinvolge il primo tratto dell'uretra, motivo per il quale è più corretto parlare di uretro-prostatite. Ne esistono diversi tipi, fra questi la prostatite batterica acuta e cronica, le quali si differenziano soprattutto per la diversità dei sintomi. Il trattamento richiede tempi lunghi di circa di 4-6 settimane e non solo prevede l'utilizzo di farmaci, ma anche di integratori e di modifiche all'alimentazione .
Batterica acuta e cronica: tipologie di prostatite e sintomatologia
Uretro-prostatite, infiammazione prostata e primo tratto dell'uretra
La prostatite ovvero l' infiammazione prostatica comporta molto spesso disturbi della minzione e della vita sessuale. I batteri della prostatite sono presenti nella flora intestinale e da qui favoriscono la colonizzazione delle vie seminali.
Le cause che possono determinare l'insorgenza della prostatite sono molteplici, fra questi vanno sicuramente menzionati i disordini intestinali , l' alimentazione , le abitudini minzionali e le abitudini sessuali .
Sintomi della prostatite
La sintomatologia della prostatite può essere caratterizzata da:
dolore sovra-pubico dolore perineale: ai testicoli e/o all'ano glande urente aumento della frequenza minzionale urgenza, necessità impellente di urinare con, talvolta, incontinenza da urgenza stranguria e/o disuria (bruciore e dolore durante la minzione) senso di incompleto svuotamento sangue nello sperma
In linea generale, però, la sintomatologia si differenzia in base alla tipologia di prostatite. Ne esistono infatti due forme: quella batterica acuta e quella batterica cronica .
Prostatite batterica acuta Prostatite batterica cronica dolore localizzato alla prostata, alla bassa schiena o all'inguine dolore nell'area pelvica, nella bassa schiena e nell'area genitale sensazione di impellente bisogno di urinare, disuria ed ematuria, stranguria bisogno di urinare con frequenza e urgenza, nicturia , disuria, flusso intermittente di urina dolore durante i rapporti sessuali, l'eiaculazione e, talvolta, durante la defecazione eiaculazione dolorosa e occasionale presenza di sangue nelle urine o nell'eiaculato febbre elevata febbricola (TC 38°C)
I sintomi della sfera sessuale più frequenti sono soprattutto quelli legati al desiderio sessuale e all'eiaculazione precoce. Mentre i sintomi della sfera riproduttiva, invece, si riferiscono ai problemi di fertilità causati dall'infezione batterica.
Se il liquido prostatico, infatti, è alterato dall'infiammazione, si possono riscontrare altrettante alterazioni della sfera riproduttiva: movimento degli spermatozoi (astenospermia), malformazioni (in presenza di una prostatite da Chlamydia Tracomatis ), diminuzione della quantità di liquido seminale prodotto (nel caso di prostatiti causate dall'infiammazione e restringimento dei dotti eiaculatori).
Alcuni di questi sintomi si presentano singolarmente come maggior disagio, ma può capitare che se ne presenti più di uno in maniera concomitante. Inoltre possono variare nel tempo in termini di intensità, numerosità o frequenza.
È importante prestare attenzione alla sintomatologia, perché alle volte la prostatite può essere scambiata per cistite . Naturalmente a fare diagnosi differenziale sarà l'adeguato controllo medico, il quale potrà avvalersi di specifici approfondimenti diagnostici.
Diagnosi della prostatite
I sintomi della prostatite orientano verso una corretta diagnosi , ma sono solo indicativi: solo con la coltura dello sperma (spermio-coltura) e in parte con l'esame urine si fa diagnosi di infezione delle vie seminali e, quindi, si attribuisce all'infezione la causa della prostatite.
In linea generale quindi il medico può avvalersi dei seguenti strumenti fare diagnosi:
visita urologica con esplorazione digito-rettale finalizzata alla palpazione della prostata esami di laboratorio esame delle urine esame del secreto prostatico esame del liquido seminale ecografia vescico-prostatica ecografia trans rettale (più raramente)
È indispensabile consultare il medico sia per la corretta diagnosi e conseguente impostazione della terapia che per escludere cause che possono favorire l'infezione.
Il PSA (Antigene Prostatico Specifico) non è un parametro diagnostico della prostatite: se misurato in fase acuta può essere molto elevato, conseguenza dell'infiammazione, ma non ha significato clinico.
Per aver significato clinico deve essere misurato a tre mesi dalla risoluzione dei sintomi.
Prostatite: trattamento e prevenzione
Occorre subito premettere che la prostatite richiede tempi lunghi di trattamento (circa 4-6 settimane) per poter essere risolta senza strascichi. Inoltre, i farmaci che sono in grado di penetrare nel lume delle ghiandole prostatiche non sono molti e, spesso, l'urgenza sintomatologica spinge ad un trattamento empirico senza avere un'adeguata diagnosi colturale dei germi che colonizzano la ghiandola.
Tutto ciò comporta che la prostatite venga trattata con tipi di farmaci, durata del trattamento e dosi inadeguate, che spesso attenuano ma non risolvono il problema che, al contrario, si prolunga nel tempo.
Nel caso della prostatite batterica cronica e acuta il trattamento può prevedere:
farmaci (antibiotici e sulfamidici) modifiche all'alimentazione integratori
Per quanto riguarda l'aspetto della prevenzione, prevenire la prostatite significa principalmente imparare a fare particolare attenzione alle proprie abitudini di vita quali l'alimentazione, le bevande, il regolare transito intestinale, il moto, le abitudini sessuali e l'igiene.
È opportuno sottolineare che la pratica del ciclismo non è una causa di prostatite: semmai una prostata infiammata genera fastidio all'utilizzo della bicicletta, ma questa è una conseguenza non una causa.
Bibliografia
Krieger JN, Nyberg L Jr, Nickel JC. NIH consensus definition and classification of prostatitis. JAMA. 1999 Jul 21;282(3):236-7 M. S. Najar, C. L. Saldanha, K. A. Banday. Approach to urinary tract infections. Indian J Nephrol. Oct 2009; 19(4): 129–139 Mo MQ1, Long LL, Xie WL, et al. Sexual dysfunctions and psychological disorders associated with type IIIa chronic prostatitis: a clinical survey in China. Int Urol Nephrol. 2014 Dec;46(12):2255-61 Tags : Infermieri , Patologie , Salute & Benessere Domenica Servidio NurseReporter Articoli correlati 08.08.2024 La salute a un bivio in un'Europa in bilico 07.08.2024 Salute olimpica, tra escherichia coli e boom di casi Covid 26.07.2024 Perché i Repubblicani non parlano di salute? 26.07.2024 Harris, una candidata tra salute, scienza e giustizia sociale 22.07.2024 Olimpiadi di Parigi, la salute al primo posto
Commento (0)
Commenta
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?
Iscriviti !
Video
Precedente Successivo Infermieri NextGen, Fnopi: un nuovo sguardo sulla professione Caposala a chi? L’infermiere è un indicatore sociale Essere (o non essere) studenti di Infermieristica Stomaterapista Non se ne può più Come stanno gli studenti La piaga del narcisismo social Una giornata con un infermiere forense Allora lo sanno Aggredire i sanitari è un crimine Ccnl sanità privata, Aiop: disponibili a sedersi al tavolo per rinnovo Quello che gli italiani (non) dicono sui diritti degli infermieri Aggredire un operatore sanitario è un crimine Infermieri fondamentali per l'avanzamento tecnologico nel trattamento del diabete tutti i video Newsletter
Contenuti in esclusiva, approfondimenti e aggiornamenti sulle principali notizie. La raccolta settimanale delle notizie scelte per te.
Iscriviti tutte le newsletter
Pubblicità
Concorsi & Lavoro Spiegare Infermieri OSS
Tutti i concorsi
Tutte le notizie regionali Articoli popolari I + letti I + commentati Lavora in Norvegia con il miglior rapporto Rinnovo contratto, sanità privata in sciopero il 23 Gestione delle lesioni: cura, prevenzione e appropriatezza Carenza personale, gli infermieri si preparano allo Il Presidente del consiglio e il testosterone In barca a vela alle spese dell Ast, la furia dei sindacati Infermieri, ricominciare da zero alle Canarie: la storia Prevenzione infezioni sito chirurgico, corso Fad gratuito Dolore cronico, 2 Ecm con un Fad di due ore gratis Tra oss e infermiere non mettere il dito Torino, concorso infermieri 4 posti a tempo indeterminato Prevenzione rischio biologico da puntura accidentale, 7 ecm
Pubblicità
Diventare Infermiere
Orientamento Studi Test di Ammissione Preparazione
Studenti
Studiare all'Università Tesi di laurea Risorse studenti Servizi per gli studenti Vita studente
Infermieri
La professione Formazione Lavoro Infermiere Pediatrico Militari Polizia Dossier Risorse Infermieri Concorsi Annunci di lavoro Annunci di lavoro estero Attualità Dalla Redazione
Specializzazioni
Diabete Emergenza Urgenza Stomia Wound Care Management Ricerca Salute Mentale Formazione
Libera Professione
Diventare LP Enpapi Lavorare come LP Risorse Formazione Dossier
OSS
Operatore Socio Sanitario Tesina Lavorare come OSS Dossier Attualità Risorse & Utility Concorsi Annunci di lavoro Forum Autori Video Newsletter
IZEOS MEDIA GROUP
Quotidiano - Registrato al tribunale di Rimini n.4 del 12/09/13